Notizie
Notizie
Notizie: 94 risultati
Lista dei risultati


Raccomandazione della Commissione Europea: coinvolgere i cittadini nelle politiche pubbliche
Lo scorso 12 dicembre la Commissione europea ha adottato una nuova raccomandazione C( 2023) 8627 sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile, ai processi di elaborazione delle politiche pubbliche.


Competenze digitali richieste nel 60% dei lavori
Assegnati circa 22,2 milioni per i bandi “In Progresso” e “Prospettive”. Oltre 8.500 i disoccupati e i lavoratori a forte rischio di sostituibilità che parteciperanno gratuitamente ai corsi sulle competenze digitali, per migliorare le opportunità professionali o trovare lavoro


53 nuovi progetti per il 2024 selezionati dal Fondo
Assegnati circa 22,2 milioni per i bandi “In Progresso” e “Prospettive”. Oltre 8.500 i disoccupati e i lavoratori a forte rischio di sostituibilità che parteciperanno gratuitamente ai corsi sulle competenze digitali, per migliorare le opportunità professionali o trovare lavoro


Competenze digitali e caratteristiche socio-culturali della popolazione: forti divari
L’Indagine ISTAT “Aspetti della Vita Quotidiana” ospita annualmente il modulo armonizzato a livello europeo sull’utilizzo delle tecnologie della comunicazione dell’informazione da parte delle famiglie e degli individui.


Accountability per il governo aperto
Un ulteriore corso MOOC ora disponibile anche su Syllabus! “Accountability” arricchisce ulteriormente l’offerta formativa presente nel Syllabus volta a creare le competenze necessarie a diffondere le pratiche di governo aperto fra le amministrazioni. a tutti i livelli di governo.


Imprese e ICT nel 2023
Nel 2023 le piccole e medie imprese sono ancora penalizzate nelle attività specialistiche di digitalizzazione.


Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche
L'11 ottobre 2023 è stata approvata dalla Camera dei deputati la proposta di legge AC 854 recante l'"Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche". Il testo, trasmesso al Senato e approvato definitivamente il 22 novembre 2023, è diventato la legge 24 novembre 2023, n. 187, composta di 2 articoli.


La ricerca di IDMO "Digital Media Literacy Gaps and Needs"
Pubblicata la nuova ricerca di IDMO sui fabbisogni e le lacune digitali nel mondo della scuola.


Ti diamo il benvenuto sul nuovo portale di Repubblica Digitale!
Da oggi online la versione rinnovata del sito con nuovi servizi per i cittadini e le organizzazioni della Coalizione di Repubblica Digitale, e un unico accesso ai punti di facilitazione digitale sul territorio.


Rapporto UNESCO
Un'azione comune e un nuovo contratto sociale per l'educazione da riprogettare in modo più equo e sostenibile.


I risultati di OCSE PISA 2022
I risultati della Rilevazione OCSE PISA 2022 ci descrivono i livelli di competenza in Lettura, Matematica e Scienze di quasi 700.000 studenti provenienti da 81 diversi Paesi ed Economie, tra cui l’Italia. Vediamo insieme le principali evidenze emerse dalle prove svolte.


Politiche educative europee, online sette brevi rapporti della rete Eurydice
Sono online gli indicatori strutturali di Eurydice edizione 2023, sette brevi rapporti su educazione e cura della prima infanzia (ECEC), competenze chiave, competenze digitali, abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione (ELET), professione docente, equità e istruzione superiore.


Quanto siamo digitali?
Quanto sono diffuse le competenze digitali presso cittadini e imprese in Italia? Lo raccontano Laura Zannella e Alessandra Nurra, esperte Istat della materia, nel nuovo podcast di Dati alla mano.


Pubblicato il rapporto "Open Government for Stronger Democracies: A Global Assessment"
Il rapporto Open Government for Stronger Democracies: A Global Assessment, presentato pubblicamente in occasione dell’evento organizzato dall’OCSE mercoledì 15 novembre, descrive il monitoraggio compiuto sull’attuazione delle Raccomandazioni OCSE sul governo aperto da parte dei paesi membri.


Syllabus: un programma formativo dedicato alla partecipazione attiva dei cittadini
Syllabus, piattaforma di formazione dedicata al capitale umano delle PA per sviluppare le competenze e rafforzare le amministrazioni, lancia il primo programma formativo sul tema dell’amministrazione aperta.