Notizie
Notizie
Notizie: 94 risultati
Lista dei risultati


Le Linee guida per le discipline STEM
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le Linee guida per le discipline STEM, pensate per favorire l’introduzione nell’offerta formativa delle scuole di azioni dedicate a rafforzare le competenze STEM attraverso metodologie didattiche innovative.


La Toscana crea PDF. Il digitale facile in tutta la regione con oltre 250 punti
Aiuteranno, in particolare anziani e fragili, a usare in modo autonomo, consapevole e responsabile le nuove tecnologie e i servizi on line: dallo Spid all’e-commerce, dalla sanità digitale alla protezione dei dati personali e alla difesa dalle truffe.


Regione Basilicata, presentato il progetto "Punto digitale facile"
Con la conferenza di apertura del ciclo di incontri “Giornate Digitali” ha preso il via oggi in Regione il progetto “Punto Digitale Facile” per l’attivazione su tutto il territorio regionale della “Rete dei servizi di facilitazione digitale”.


DigiEduHack 2023, torna l’evento europeo per l’educazione digitale
Tutto pronto per la più grande competizione europea sull’innovazione nell’educazione digitale.


Il divario nella cibersicurezza: un approfondimento
Possiamo pensare alla cibersicurezza come una tecnologia abilitante, che consente di compiere progressi in altre discipline, come l'IA, l'IoT e la robotica, in uno spazio online sicuro.


Online il report conclusivo della consultazione sul Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Si è conclusa a metà giugno 2023 la consultazione pubblica sull’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) promossa dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale (DGEFID) del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Bussola Digitale: centri di facilitazione aperti al pubblico. Per fruire dei servizi di assistenza e formazione basta prenotarsi
Sono operativi e aperti al pubblico 48 dei 74 centri di facilitazione marchigiani previsti dal progetto “Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”.


Posti di lavoro nel digitale: un approfondimento
L'impatto della digitalizzazione sulla vita e sul mondo del lavoro nella nostra società ha portato all'emergere di posti di lavoro nel settore digitale, rispecchiando l'evoluzione delle tendenze e delle esigenze del mercato del lavoro.


Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia
Il Ministero degli Esteri ha pubblicato la 2° edizione della ricerca "Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia. Casi di studio e indicazioni di policy per istituzioni pubbliche e private".


Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali
Pubblicato il position paper con le linee guida per policy maker ed educatori elaborate dal gruppo di lavoro costituito nell’ambito di Repubblica Digitale


Cittadini e competenze digitali
Nel 2021 l'Italia si attesta tra gli ultimi Paesi in Europa per competenze digitali almeno di base della popolazione.


Al via la “Rete dei punti di facilitazione digitale”
Grazie al Pnrr saranno tremila i presìdi “Digitale facile” per accrescere le competenze e l’inclusione digitale di oltre 2 milioni di cittadini entro il 2026.


Fondo per la Repubblica Digitale, al via due nuovi bandi per un totale di 30 milioni
I nuovi bandi hanno l’obiettivo di accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità e quelle delle persone disoccupate e inattive


Lavoro: competenze digitali di base richieste per 6 assunzioni su 10 nel 2022
Difficile da trovare il 42% delle figure ricercate. 7 imprese su 10 hanno investito nella transizione 4.0. È quanto emerge dalle analisi dei dati del volume “Competenze digitali, 2022” del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, realizzate in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne.


Digital divide di genere: è offline il 90% delle ragazze adolescenti nei Paesi a basso reddito
Secondo una nuova analisi dell'UNICEF pubblicata in occasione della Giornata internazionale delle ragazze nelle ICT (Information and communication Technology), circa il 90% delle ragazze adolescenti e delle giovani donne nei Paesi a basso reddito non utilizza Internet, mentre i loro coetanei maschi hanno il doppio delle probabilità di essere online.