Campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla disinformazione: l'evento di lancio

Campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla disinformazione: l'evento di lancio

20 marzo 2025

COALIZIONE NAZIONALE

Lunedì 17 marzo gli spazi di Europa Experience a Roma hanno ospitato l’evento di lancio della seconda edizione della campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla disinformazione, fortemente voluta da Repubblica Digitale e IDMO

L'evento

L’incontro, moderato da Massimo De Laurentiis, studente della scuola di Giornalismo Luiss, si è aperto con gli interventi di Valeria Fiore, responsabile comunicazione e social media del Parlamento europeo ed Elena Grech, vicedirettrice della Rappresentanza in Italia della Commissione europeo. Entrambe hanno sottolineato come il contrasto alla disinformazione sia un elemento centrale nell’agenda delle istituzioni europee, che sono diventate spesso anche oggetto di fake news. 

La mattinata è continuata con la presentazione delle attività di Repubblica Digitale, da parte di Silvia Conticelli, esperta del Dipartimento per la trasformazione digitale, che ha illustrato le iniziative previste per questa seconda edizione della campagna, a partire dai contenuti social che saranno diffusi tramite i canali di DTD e IDMO. Luca Artesi, Program Manager - Area Competenze del DTD, ha successivamente mostrato lo stato di avanzamento della due misure PNRR di cui il Dipartimento per la trasformazione digitale è titolare, la Rete dei servizi di facilitazione digitale e il Servizio civile Digital​​​​​​​e, dedicando particolare attenzione al ruolo che facilitatori e operatori volontari svolgono nel supportare i cittadini nell'interazione con il mondo digitale e nell'identificazione delle fake news. La centralità del loro operato è stata ulteriormente sottolineata grazie agli interventi in collegamento di facilitatori e volontari, che, riportando le loro esperienze, hanno sottolineando l'importanza dell'educazione alle competenze digitali e i rischi associati alla disinformazione se non affrontata in modo adeguato. 

È stata Alessandra Paradisi, Vicedirettrice dell’Ufficio Studi Rai, a presentare il fondamentale lavoro di IDMO, che mira a fornire a tutti i fruitori di notizie e informazioni gli strumenti corretti per identificare notizie false e accedere a una informazione di qualità. L’intervento, seguito dalla presentazione del toolkit aggiornato che IDMO ha predisposto proprio in occasione di questa seconda edizione della campagna, è stato propedeutico al momento di confronto tra esperti del settore: oltre alla stessa Paradisi, erano presenti al panel Tommaso Canetta, direttore di Pagella Politica/Facta, Ezia Palmeri, Dirigente Ufficio VI – Innovazione didattica e digitale del Ministero dell'Istruzione e del Merito, Virginia Padovese, Managing Editor e Vice President Partnership di NewsGuard, e Nello Iacono, coordinatore dell’iniziativa Repubblica Digitale del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Dalla discussione è emersa l’importanza di educare già nelle scuole al riconoscimento delle fonti di informazioni affidabili e alla fruizione consapevole delle notizie, oltre al riconoscimento dell’acquisizione di competenze digitali almeno di base come primario strumento di contrasto alla disinformazione. Il dibattitto è stato anche un’opportunità per approfondire il lavoro di fact checking svolto da Facta e NewsGuard.

Le prossime attività della campagna

L’incontro si è concluso dando ufficialmente avvio alla campagna di sensibilizzazione che continuerà nelle prossime settimane, sui canali social del Dipartimento per la trasformazione digitale e di IDMO.  Oltre alla comunicazione online, la campagna di sensibilizzazione includerà eventi e iniziative di formazione promossi da organizzazioni della Coalizione Nazionale, facilitatori e operatori volontari che utilizzeranno il toolkit predisposto da IDMO.

pnrr servizio civile digitale competenze digitali