L'intelligenza artificiale per i docenti
L'intelligenza artificiale per i docenti
28 febbraio 2024


La sperimentazione, che coinvolge 350 scuole in Europa e che riunisce nella partnership 17 soggetti, tra cui i Ministeri dell’Istruzione di Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Slovenia, nonché Università ed Enti di Ricerca, vede per il nostro paese il coordinamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito e la collaborazione del CNR-ITD e dell’INDIRE.
Obiettivo del progetto
- Offrire ai docenti una conoscenza di base dell’intelligenza artificiale
- Promuoverne un utilizzo positivo, consapevole ed etico nella pratica professionale
- Ispirare la progettazione e la realizzazione di attività didattiche nel campo dell’educazione digitale
Sperimentazione
Terminata la fase pilota, è in corso anche in Italia la sperimentazione su larga scala che coinvolge 90 istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione, circa 450 docenti di materie STEM e lingua inglese e classi di alunni di età compresa fra i 15 e i 17 anni.
Il progetto comprende:
- L’erogazione di un corso on line, parte in modalità MOOC asincrona, parte in modalità sincrona con sessioni di formazione con esperti
- Webinar di confronto e condivisione con gli altri paesi europei
- Questionari di valutazione sulle applicazioni proposte, che saranno poi utilizzati per sviluppare raccomandazioni a livello europeo sull’utilizzo della IA nel campo dell’educazione.
Risorse
I progressi della sperimentazione sono disponibili sul sito europeo https://www.ai4t.eu/.
All’interno del progetto è stato redatto un Libro Aperto sull’Intelligenza Artificiale, consultabile al seguente link.
LINEE GUIDA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Consulta le linee guida sull’uso etico dell’Intelligenza Artificiale e sulla Digital Literacy, promosse dalla Commissione europea.