Buone pratiche di facilitazione

Buone pratiche di facilitazione. Dieci scenari ideali dalle esperienze sul campo di facilitatrici e facilitatori

22 ottobre 2025

COALIZIONE NAZIONALE

Il documento “Buone pratiche di facilitazione” raccoglie attività sul campo, valorizzando le esperienze delle facilitatrici e dei facilitatori digitali che operano quotidianamente sul territorio.  

La pubblicazione si propone come strumento concreto di supporto per chi si occupa di facilitazione digitale, offrendo uno sguardo ravvicinato su come l’ascolto, la relazione e l’adattamento continuo permettano di accompagnare efficacemente i cittadini nell’utilizzo consapevole delle tecnologie

Attraverso dieci schede tematiche e operative, frutto di un processo partecipativo di raccolta e rielaborazione, vengono restituite testimonianze e soluzioni che rispecchiano la varietà delle situazioni affrontate nei contesti locali. Le pratiche raccontate non sono modelli rigidi, ma spunti replicabili, adattabili e trasformabili.  

Il documento mette in luce quattro principi chiave della facilitazione digitale: 

  • partire dai bisogni reali delle persone;  
  • progettare con cura, scegliendo linguaggi accessibili
  • valorizzare le reti e le alleanze territoriali
  • promuovere un accesso equo e umano al digitale

Con lo sguardo orientato al futuro, la raccolta si propone come punto di partenza per ispirare nuove azioni, rafforzare il confronto all’interno della Rete e aumentare l’innovazione nei servizi di facilitazione. 

Per approfondire, consulta il documento completo allegato. 

competenze digitali

Dettaglio pubblicazioni

  • A chi si rivolge

    • Competenze digitali per la forza lavoro attiva
    • Competenze digitali per le professioni ICT
    • Competenze digitali per l'istruzione
    • Competenze digitali per tutte le persone
  • Settore – Ambito di educazione e formazione

    Programmi e qualifiche generali non ulteriormente definite

  • Tipo di pubblicazione

    Studio