Il documento del Gruppo di Lavoro "Azioni per la diffusione delle competenze specialistiche ICT"
Il documento del Gruppo di Lavoro "Azioni per la diffusione delle competenze specialistiche ICT"
12 maggio 2025
COALIZIONE NAZIONALE
Il documento “Azioni per la diffusione delle competenze specialistiche ICT” delinea un percorso condiviso per mettere a sistema le iniziative già realizzate dalle aziende, i percorsi formativi delle università e degli ITS Academy, con un’attenzione alla visione unitaria e condivisa dei profili di competenza ICT e alla definizione di un quadro di azioni utili a contribuire alla crescita quantitativa e qualitativa delle competenze specialistiche ICT.
Il documento è stato realizzato dal Gruppo di Lavoro costituito nell’ambito del programma strategico nazionale “Repubblica Digitale” e coordinato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il gruppo vede la partecipazione, tra gli altri, di MIMIT, MUR, MIM, ACN, Anitec-Assinform, Asstel, CINI, Infocamere, SNA, Unioncamere, Dintec, Fondo per la Repubblica Digitale, AlmaLaurea.
Il lavoro è stato avviato nell’ambito dell’Assemblea Nazionale di Repubblica Digitale, che ha rappresentato per le organizzazioni della Coalizione Nazionale un’opportunità di condivisione di analisi e proposte su diversi temi, tra cui la carenza di competenze specialistiche ICT nel Paese, che si concretizza prevalentemente nel disallineamento tra la domanda di professionisti da parte delle aziende e l’effettiva presenza di persone con i profili richiesti.
Questo disallineamento si alimenta nel contesto di un Paese in cui il numero di studenti formati sulle discipline ICT e, più in generale, STEM è criticamente inferiore rispetto alla media europea (4,5% di laureati ICT sul totale). L’Italia presenta infatti l’1,4% di laureati in ICT sul totale della popolazione laureata (il dato scende all’1,2% per le laureate donne), il 3,9% di specialisti ICT occupati sul totale degli occupati (ancora lontano dall’obiettivo del 10% fissato nell’ambito del Digital Decade 2030), il 4,9% di imprese che impiegano specialisti ICT (dati Eurostat 2022).
Per approfondire consulta il documento allegato.
Dettaglio pubblicazioni
-
A chi si rivolge
- Competenze digitali per la forza lavoro attiva
- Competenze digitali per le professioni ICT
-
Settore – Ambito di educazione e formazione
Programmi e qualifiche generali non ulteriormente definite
-
Tipo di pubblicazione
Documento di lavoro