Assemblea di Repubblica Digitale: la II edizione il 22 ottobre a Roma
Assemblea di Repubblica Digitale: la II edizione il 22 ottobre a Roma
17 ottobre 2025
COALIZIONE NAZIONALE
Si terrà mercoledì 22 ottobre, dalle ore 08:30 alle ore 18:00, presso il centro congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi, la seconda edizione dell’Assemblea di Repubblica Digitale.
L'evento, promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito dell'iniziativa Repubblica Digitale, rappresenta un momento di confronto strategico per condividere lo stato di attuazione della Strategia Nazionale per le competenze digitali, presentare i principali progetti in corso ed elaborare riflessioni e proposte per le prossime attività.
Questa seconda edizione è strutturata in due parti:
- la sessione mattutina prevede l’inaugurazione dei lavori in sessione plenaria con i saluti dei rappresentanti istituzionali; interventi di autorevoli esponenti europei e nazionali; l’aggiornamento sul percorso di Repubblica Digitale e la presentazione del Rapporto di monitoraggio del Piano operativo della Strategia Nazionale;
- la sessione pomeridiana vedrà la premiazione dei vincitori del “Premio Nazionale per le Competenze Digitali” e la successiva suddivisione dei partecipanti in quattro aule per altrettanti workshop tematici, seguita dalla presentazione finale in plenaria del lavoro svolto da ciascun tavolo.
I quattro tavoli di lavoro sono dedicati ai seguenti macro-temi: “Istruzione e formazione superiore”, “Forza lavoro attiva”, ”Specialisti ICT” e “La community dei facilitatori”.
Per maggiori dettagli sui relatori e i relativi interventi, è possibile consultare la guida alla discussione allegata a questo articolo.
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming a questo link.
L’iniziativa Repubblica Digitale
Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale, coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di ridurre il divario digitale e promuovere l’educazione sulle tecnologie del futuro, supportando il processo di sviluppo del Paese.
La carenza di competenze digitali è per l'Italia uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo. I principali indicatori nazionali e internazionali, come il Digital Decade Report della Commissione Europea che dal 2023 ha sostituito il DESI, e i report su eGovernment e formazione dell’OCSE, mostrano che l’Italia è penalizzata in modo significativo nella crescita digitale da una carenza di competenze digitali di base e avanzate. Repubblica Digitale è, quindi, la risposta strategica nazionale a questo problema: agisce con azioni sinergiche e di sistema, mettendo in rete le esperienze e le competenze sviluppate nell’ambito di tutti i settori e di tutte le componenti del nostro Paese, nell’ambito di un piano organico di attuazione della Strategia Nazionale per le competenze digitali e avvalendosi di un ciclo annuale di monitoraggio.
La governance, con il coordinamento del DTD, si compone di un Comitato Tecnico Guida, composto da rappresentanti di amministrazioni centrali, territoriali, mondo dell’università e della ricerca, settore privato e terzo settore, e con un supporto di Osservatori sulle competenze digitali dal privato e dall’università, e di una Coalizione di oltre 290 organizzazioni dal settore pubblico, privato e dal terzo settore.
Il Premio Nazionale per le Competenze Digitali
La seconda parte dell’Assemblea si aprirà con la premiazione delle organizzazioni vincitrici della seconda edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali.
Il Premio è un’iniziativa di Repubblica Digitale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e realizzato con il supporto di Invitalia.
L'iniziativa punta a dare visibilità alle migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali, realizzate da pubbliche amministrazioni, terzo settore e imprese che si distinguono per innovatività, originalità, replicabilità e forte impatto sul territorio, rivolte ai cittadini.
Le categorie del Premio sono le seguenti:
- Inclusione digitale: iniziative rivolte a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di divario digitale (anziani, migranti, disoccupati, persone con disabilità, persone fragili, ecc.);
- Digitale contro il divario di genere: iniziative dirette a donne e ragazze, mirate a colmare il gender gap e a favorire l'occupazione femminile nei settori del digitale e delle nuove tecnologie;
- Digitale nell'educazione per le scuole: iniziative realizzate nelle scuole e indirizzate a studenti e/o insegnanti;
- Competenze specialistiche ICT: iniziative rivolte a studenti universitari e lavoratori (upskilling e reskilling).
Per ogni categoria sono stati individuati tre progetti finalisti, che è possibile consultare qui.